
CORSO “Restauro di strutture in legno tradizionali”
Obiettivi del percorso formativo: Il corso è indirizzato a fornire competenze nell’ambito delle
tecniche di lavorazione del legno utilizzate nelle architetture storiche locali e nelle tecniche di
restauro delle medesime. L’approccio multidisciplinare che vede impegnati storici
dell’architettura, ingegneri, esperti di cultura locale e artigiani consentirà ai partecipanti di
esplorare e approfondire i molteplici aspetti degli argomenti trattati.
Destinatari: imprese artigiane attive nel settore del restauro, falegnami, progettisti, architetti,
ingegneri e geometri.
Didattica: il corso sarà caratterizzato da un approccio empirico attraverso il contatto diretto con il
cantiere di restauro di uno stadel nella valle di Gressoney, le visite in situ nel contesto territoriale e
paesaggistico che ha dato origine a quella forma particolare e storicizzata di architettura e
l’esplorazione degli assunti tecnici che ne hanno consentito la sopravvivenza tipologica nella
storia. Tale approccio è inoltre finalizzato a consentire un recupero filologicamente corretto delle
architetture da parte dei partecipanti anche quando indirizzati a trasformazioni edilizie con
rifunzionalizzazione degli edifici in chiave moderna.
Calendario:
Modulo 1 “Architettura in legno in valle d’Aosta – Storia dell’architettura locale” 14.06.2025
Modulo 2 – “Tecnologia e strutture in legno tradizionali“ 21.06.2025
Modulo 3 – “tecniche di lavorazione tradizionali” 27.06.2025
Modulo 4 – “tecniche di lavorazione tradizionali” [5+3 h] 11 e 03.08.2025
Modulo 5 – Seminario finale 30.08.2025
Il corso potrà beneficiare dei finanziamenti Fondo Sociale Europeo FSE relativi ai voucher formativi che prevedono il rimborso dell’importo anticipato.
Il corsista paga direttamente il corso e, una volta effettuata l’attività formativa, il FSE provvede al rimborso del costo sostenuto.
Il pagamento verrà effettuato solo se l’attività formativa verrà approvata dal FSE e se raggiungeremo il numero minimo di corsisti.
Costo del corso: 1.200,00 + IVA rimborsabile
Confartigianato Valle d’Aosta supporta gratuitamente i propri Associati per la richiesta su un portale regionale. E’ necessario possedere SPID [Sistema Pubblico di Identità Digitale], CIE [Carta di Identità Elettronica] o un CNS [Carta Nazionale dei Servizi].
SI RICORDA CHE CONFARTIGIANATO E’ ABILITATA AL RILASCIO DI SPID E CNS
Per informazioni o per inviare la propria manifestazione d’interesse scrivere a corsi@confartigianatovda.it
Lo staff di Confartigianato Valle d’Aosta